Passa ai contenuti principali

Step#22 - Un manuale d'uso

 

Una cosa importante da sapere quando viene utilizzato l'orizzonte artificiale è che esso non restituisce solamente l'inclinazione ma indica di quanti si è inclinati.

Infatti sulle scale graduate poste lungo l'asse verticale dell'orizzonte artificiale e sull'arco superiore.

La gradazione verticale indica i gradi di quanto siamo inclinati, rispetto all’orizzonte, verso l’alto o verso il basso, mentre la scala posta sull’arco superiore (le linee bianche), indica di quanto sono inclinate le ali.

Quando si usano queste indicazioni?

Vengono utilizzate, ad esempio, durante il decollo. Appena viene compiuta la rotazione, con un aereo di linea, viene tendenzialmente mantenuta un'inclinazione di 15° circa, fino ad una certa quota.

Successivamente viene abbassato il muso di circa 10/12° per permettere all'aereo di accelerare.

Oltre una certa velocità non è più possibile l'utilizzo dei Flap, oltre questa fase il muso può essere abbassato di 5/8° circa. In questa situazione bisogna mantenere sotto controllo la velocità perchè in questa fase l'aereo tende ad accelerare grazie alla forza di gravità, è importante questo controllo perchè sono presenti zone in cui la velocità è limitata.

Questi valori sono indicativi, cambiano per ogni modello ed in base al peso dell’aereo e le velocità indicate.

Per aerei più piccoli, di Aviazione Generale, questi valori cambiano nettamente e durante la salita, nella mia esperienza, più che di gradi di inclinazione, si parla di velocità di salita.

Quando l'utilizzo dell'orizzonte artificiale non è consigliato?

- Durante una manovra è stato superato il massimo valore misurabile dai giroscopi (150° al secondo). In questo caso l'orizzonte dopo alcuni secondi ritornerà ad indicare correttamente l'assetto. 

- Variazioni rapide di temperatura o valori al di fuori dei limiti massimi consentiti (-20°C~+70°C). 

- Non utilizzare mai l'orizzonte artificiale come riferimento per manovre di volo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Step#28 - La sintesi finale

Siamo ora giunti all’ultimo post del nostro blog, attraverso il quale ripercorriamo ciò che è stato pubblicato in merito all’orizzonte artificiale. Come suggerisce il nome  (STEP1), fornisce al pilota indicazioni sull’assetto del velivolo, sul beccheggio e sul rollio. Queste informazioni risultano fondamentali specialmente nelle situazioni più particolari di volo, quali ad esempio il volo in caso di forte nebbia o in caso di scarsa illuminazione ossia in condizioni di bassa visibilità. Sono state individuate le immagini   (STEP2) ritraenti lo strumenti di epoca contemporanea che di epoche passate. L’orizzonte artificiale è uno degli strumenti fondamentali per la navigazione aerea, fu inventato agli inizi del ‘900 da Lawrence Sperry (STEP 09). Sono state analizzate tutte le componenti che lo compongono ed è stato creato un glossario (STEP 03) per poi passare ad analizzare il suo principio fisico , che si basa sulle proprietà fisiche del giroscopio,(STEP 05) e la parte d...

Step#25 - Cose personali

In questo step del blog è stata svolta una ricerca più personale andando ad indicare strumenti in tre epoche diverse: il mio passato, presente e futuro.  Per l'oggetto del passato ho deciso di indicare il Gameboy, strumento che mi ha accompagnato per tutta la mia infanzia. Come oggetto del presente ho deciso di indicare il computer, in quanto svolgendo io un corso universitario nel quale esso è fondamentale e anche a causa della pandemia, ha monopolizzato le mie giornate. Come terzo ed ultimo oggetto ho deciso di indicare l'automobile, strumento per me fondamentale per la vita di tutti i giorni, sia per recarsi in ufficio sia per le proprie vacanze.

Step# 20 - Il marchio

Nel web sono presenti numerosi loghi ritraenti l'orizzonte artificiale, i più rappresentativi sono: Logo della pagina Facebook: L'orizzonte artificiale, che tratta aereonautica Logo della pagina Google Corrdinated Turn, che permette di cambiare le coordinate da un sistema di riferimento all'altro Loghi dell'Avionics and Instrumentation Branch, pagina sul sito della Nasa