Passa ai contenuti principali

Step #3 - Un glossario

L’orizzonte artificiale è composto esternamente da due parti ben definite: una parte azzurra (che rappresenta il cielo) ed una parte scura, normalmente nera o marrone (che rappresenta il terreno).

L'immagine sovrastante rappresenta una sezione del giroscopio dal quale è possibile individuare 9 componenti, quali:

1. sagoma velivolo a questo solidale;

2. rotore, lo strumento utilizza un giroscopio controllato dalla forza di gravità, composto da un rotore con tre gradi di libertà rotante intorno all'asse verticale X-X, e affidato ad un sistema di sospensione cardanica tale da permettere al giroscopio stesso libertà di rollio e di beccheggio;

3. outer ring, è incernierato al velivolo parallelamente all’asse longitudinale zz' ed `e quindi in grado di indicare l’angolo di rollio in maniera diretta  la lettura viene eseguita sulla scala graduata ed è indicata col numero 9;

4. inner ring, è incernierato al velivolo parallelamente all'asse longitudinale yy';

5. contrappeso;

6. perno attorno al quale ruota la barra dell’orizzonte;

7. piolo solidale con la gabbia interna (inner ring), vincolato all’inner ring, scorre nell’outer ring in una fessura a mezza luna;

8. barra rappresentante la linea dell’orizzonte, ruota anch’essa ma nella direzione opposta rispetto all'asse yy', attorno al piolo 6;

9. indicatore mobile e scala dell’orizzonte 

Fonte:http://nikemagic.altervista.org/download/Strumentazione/giroscopi.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Step#24 - Le parole nella storia

 Attraverso Google Ngram Viewer sono state effettuate le ricerche di due parole quali: orizzonte artificiale e Lawrence Sperry, ossia costruttore e strumento in due lingue italiano ed inglese. Risultano esserci un picco di comparse alla creazione dello strumento ed un continuo alternarsi di fasi di forte ricerca e di fasi di ricerca nulla. Stessa ricerca di prima è stata svolta in inglese in maniera da avere un'idea più generale delle ricerche svolte dall'uomo in campo aereonautico. Successivamente è stata svolta una ricerca sulle interazioni riguardanti all'inventore dello strumento: Lawrence Sperry. Come si vede su Google Ngram non sono state effettuate ricerche sull'inventore dello strumento. Mentre invece per quanto riguarda le comparse nei libri in inglese esse risultano essere maggiori alla creazione dello strumento e alla morte dell'inventore, successivamente sono in continua diminuzione.

Step#28 - La sintesi finale

Siamo ora giunti all’ultimo post del nostro blog, attraverso il quale ripercorriamo ciò che è stato pubblicato in merito all’orizzonte artificiale. Come suggerisce il nome  (STEP1), fornisce al pilota indicazioni sull’assetto del velivolo, sul beccheggio e sul rollio. Queste informazioni risultano fondamentali specialmente nelle situazioni più particolari di volo, quali ad esempio il volo in caso di forte nebbia o in caso di scarsa illuminazione ossia in condizioni di bassa visibilità. Sono state individuate le immagini   (STEP2) ritraenti lo strumenti di epoca contemporanea che di epoche passate. L’orizzonte artificiale è uno degli strumenti fondamentali per la navigazione aerea, fu inventato agli inizi del ‘900 da Lawrence Sperry (STEP 09). Sono state analizzate tutte le componenti che lo compongono ed è stato creato un glossario (STEP 03) per poi passare ad analizzare il suo principio fisico , che si basa sulle proprietà fisiche del giroscopio,(STEP 05) e la parte d...

Step #18 - I francobolli

Reperire una raffigurazione su francobollo dell'orizzonte artificiale si è dimostrato molto impegnativo, portando all'individuazione di soli due francobolli.  In questa immagine della posta della Tanzania raffigura nel francobollo in alto a sinistra, alcuni degli strumenti presenti sugli aerei tra i quali si riesce ad intravedere l'orizzonte artificiale. Mozambico, "Barcara Harmer First Female Concorde Pilot"