Passa ai contenuti principali

Step #1 - Il nome

L'orizzonte artificiale, detto anche girorizzonte, è uno strumento giroscopico che permette di conoscere l'assetto di un aeromobile rispetto all'asse longitudinale e trasversale dello stesso, fornendo informazioni riguardo al beccheggio (oscillazione del velivolo) e al rollio. E' la composizione di due strumenti: l'indicatore di assetto e l'indicatore dell'angolo di virata.

Alcune Traduzioni della Parola

Inglese: Attitude indicator

Tedesco: Künstlicher Horizont

Spagnolo: Indicador de actitud

Francese: Horizon artificiel

Cinese: 姿态指引仪

Descrizione: L'orizzonte artificiale è fin dai suoi albori stato colorato in due parti: in azzurro il semicerchio che indica la parte del cielo e in marrone o nero quello che indica terra. Ciò è necessario per marcare distintamente le due parti, annullando la possibilità di errore. Oltre a questo una croce a questo una croce o un simbolo di un aereo stilizzato indicano la possibilità effettiva del velivolo. Al giorno d'oggi l'indicatore rimane fermo e solidale con il velivolo, mentre l'orizzonte sullo sfondo si muove; in passato, specialmente su aerei di fabbricazione russa, era l'indicatore a muoversi.

L'indicatore di virata è composto da una serie di tacche nella corona superiore dell'orizzonte artificiale e da una freccia. Essa indica l'angolo di virata corrente o bank angle. Le ultime tacche indicano i ±60° e ±90°.

Etimologia della parola: orizzonte / ori'dz:onte/ s. m. dal latino horizon -ontis, gr. horìzon -ontos, propr. part. pres. di horìzo "limitare" (sottint. kìklos "circolo")], orizzonte artificiale [strumento che controlla l'assetto di un aereo rispetto all'orizzonte] ≈ girorizzonte, orizzonte giroscopico. 

Fonte Treccani

Commenti

Post popolari in questo blog

Step#28 - La sintesi finale

Siamo ora giunti all’ultimo post del nostro blog, attraverso il quale ripercorriamo ciò che è stato pubblicato in merito all’orizzonte artificiale. Come suggerisce il nome  (STEP1), fornisce al pilota indicazioni sull’assetto del velivolo, sul beccheggio e sul rollio. Queste informazioni risultano fondamentali specialmente nelle situazioni più particolari di volo, quali ad esempio il volo in caso di forte nebbia o in caso di scarsa illuminazione ossia in condizioni di bassa visibilità. Sono state individuate le immagini   (STEP2) ritraenti lo strumenti di epoca contemporanea che di epoche passate. L’orizzonte artificiale è uno degli strumenti fondamentali per la navigazione aerea, fu inventato agli inizi del ‘900 da Lawrence Sperry (STEP 09). Sono state analizzate tutte le componenti che lo compongono ed è stato creato un glossario (STEP 03) per poi passare ad analizzare il suo principio fisico , che si basa sulle proprietà fisiche del giroscopio,(STEP 05) e la parte d...

Step#25 - Cose personali

In questo step del blog è stata svolta una ricerca più personale andando ad indicare strumenti in tre epoche diverse: il mio passato, presente e futuro.  Per l'oggetto del passato ho deciso di indicare il Gameboy, strumento che mi ha accompagnato per tutta la mia infanzia. Come oggetto del presente ho deciso di indicare il computer, in quanto svolgendo io un corso universitario nel quale esso è fondamentale e anche a causa della pandemia, ha monopolizzato le mie giornate. Come terzo ed ultimo oggetto ho deciso di indicare l'automobile, strumento per me fondamentale per la vita di tutti i giorni, sia per recarsi in ufficio sia per le proprie vacanze.

Step# 20 - Il marchio

Nel web sono presenti numerosi loghi ritraenti l'orizzonte artificiale, i più rappresentativi sono: Logo della pagina Facebook: L'orizzonte artificiale, che tratta aereonautica Logo della pagina Google Corrdinated Turn, che permette di cambiare le coordinate da un sistema di riferimento all'altro Loghi dell'Avionics and Instrumentation Branch, pagina sul sito della Nasa