Passa ai contenuti principali

Step #9 - Gli inventori

Lawrence Sperry (Chicago, 21 dicembre 1892 - Canale della manica, 13 dicembre 1923) è stato un aviatore  statunitense.

Immagine ritraente Lawrence Sperry
Lawrence Burst Sperry fu il terzo figlio dell'inventore del gyrocompass Elmer Ambrose Sperry e di sua moglie Zua. Sperry inventò il primo autpilota, sperimentato con successo in Francia nel 1914. Sperry è anche considerato l'inventore dell'orizzonte artificiale.

Il 13 dicembre 1923 Sperry precipitò nella nebbia con un Verville-Sperry M-1 Messanger dal Regno Unito verso la Francia ma senza indicazione della rotta.Il suo corpo venne ritrovato nella Manica il giorno 11 gennaio 1924.

Grazie alla sua invenzione venne poi realizzato il pilota automatico che è programmato per mantenere una velocità ottimale: proprio come accade con i sistemi “cruise control” presenti su alcune automobili, l’automanetta degli aerei ottimizza i consumi di carburante ed il carico di lavoro dei piloti. Questo sistema ha sostituito il controllo effettuato da cavi di ferro e pulegge che si utilizzavano una volta o ancora vengono usati su aerei più piccoli.

Sembra un sistema modernissimo e di recente invenzione, ma in realtà il primo pilota automatico, composto da un orizzonte artificiale giroscopico, una bussola e una serie di attuatori idraulici, risale nientemeno che al 1912 e fu sviluppato dall’azienda statunitense Sperry Corporation. Il pilota automatico è oggi estremamente sicuro e sono gli stessi passeggeri, secondo molti sondaggi, a dichiarare di sentirsi più che mai tranquilli ad essere condotti a destinazione da un sistema elettronico. In ogni caso, è bene sapere che sugli Embraer 195 è presente su ogni yoke un bottone di colore rosso che permette ai piloti di disattivare il pilota automatico immediatamente, all’occorrenza.

Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Lawrence_Sperry#:~:text=Lawrence%20Burst%20Sperry%20fu%20il,'inventore%20dell'orizzonte%20artificiale, https://blog.airdolomiti.it/pilota-automatico/

Commenti

Post popolari in questo blog

Step#28 - La sintesi finale

Siamo ora giunti all’ultimo post del nostro blog, attraverso il quale ripercorriamo ciò che è stato pubblicato in merito all’orizzonte artificiale. Come suggerisce il nome  (STEP1), fornisce al pilota indicazioni sull’assetto del velivolo, sul beccheggio e sul rollio. Queste informazioni risultano fondamentali specialmente nelle situazioni più particolari di volo, quali ad esempio il volo in caso di forte nebbia o in caso di scarsa illuminazione ossia in condizioni di bassa visibilità. Sono state individuate le immagini   (STEP2) ritraenti lo strumenti di epoca contemporanea che di epoche passate. L’orizzonte artificiale è uno degli strumenti fondamentali per la navigazione aerea, fu inventato agli inizi del ‘900 da Lawrence Sperry (STEP 09). Sono state analizzate tutte le componenti che lo compongono ed è stato creato un glossario (STEP 03) per poi passare ad analizzare il suo principio fisico , che si basa sulle proprietà fisiche del giroscopio,(STEP 05) e la parte d...

Step#25 - Cose personali

In questo step del blog è stata svolta una ricerca più personale andando ad indicare strumenti in tre epoche diverse: il mio passato, presente e futuro.  Per l'oggetto del passato ho deciso di indicare il Gameboy, strumento che mi ha accompagnato per tutta la mia infanzia. Come oggetto del presente ho deciso di indicare il computer, in quanto svolgendo io un corso universitario nel quale esso è fondamentale e anche a causa della pandemia, ha monopolizzato le mie giornate. Come terzo ed ultimo oggetto ho deciso di indicare l'automobile, strumento per me fondamentale per la vita di tutti i giorni, sia per recarsi in ufficio sia per le proprie vacanze.

Step #18 - I francobolli

Reperire una raffigurazione su francobollo dell'orizzonte artificiale si è dimostrato molto impegnativo, portando all'individuazione di soli due francobolli.  In questa immagine della posta della Tanzania raffigura nel francobollo in alto a sinistra, alcuni degli strumenti presenti sugli aerei tra i quali si riesce ad intravedere l'orizzonte artificiale. Mozambico, "Barcara Harmer First Female Concorde Pilot"