Passa ai contenuti principali

Step #8 - I materiali

Giroscopi

L'orizzonte artificiale essendo uno strumento giroscopico è costituito dagli stessi materiali dei giroscopi, tutte le parti interne dell'orizzonte artificiale indicare negli step precendenti sono tutte costituite da una fibra di metallo più o meno affinate in base al periodo storico al quale appartengono. L'unico pezzo che è formato da un materiale diverso dal resto è il display dello strumento che è per l'appunto composto da vetro.

Il giroscopio è sfruttato tutt'ora come giro bussola, giochi come la trottola e lo yo-yo, armi da fuoco, infatti esso è fondamentale per la rotazione dei proiettili. L'apparecchio è completamente in metallo. E' costituito da un disco con l'asse di rotazione che termina su due perni che girano nell'incavo conico di due viti appartenenti a un grosso anello in metallo a sezione rettangolare esterno. Sull'asse di rotazione c'è un foro che serve ad azionare il giroscopio per mezzo di un cordoncino. Il funzionamento si basa sul principio di conservazione del momento angolare, infatti quanto più è elevata la velocità angolare con cui ruota il corpo del giroscopio tanto più è difficile variare la direzione dell'asse di rotazione.

Purtroppo essendo uno strumento particolare è molto complicato reperire informazioni.

Fonte: https://www.museovirtualefisicanievo.com/giroscopi.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Step#24 - Le parole nella storia

 Attraverso Google Ngram Viewer sono state effettuate le ricerche di due parole quali: orizzonte artificiale e Lawrence Sperry, ossia costruttore e strumento in due lingue italiano ed inglese. Risultano esserci un picco di comparse alla creazione dello strumento ed un continuo alternarsi di fasi di forte ricerca e di fasi di ricerca nulla. Stessa ricerca di prima è stata svolta in inglese in maniera da avere un'idea più generale delle ricerche svolte dall'uomo in campo aereonautico. Successivamente è stata svolta una ricerca sulle interazioni riguardanti all'inventore dello strumento: Lawrence Sperry. Come si vede su Google Ngram non sono state effettuate ricerche sull'inventore dello strumento. Mentre invece per quanto riguarda le comparse nei libri in inglese esse risultano essere maggiori alla creazione dello strumento e alla morte dell'inventore, successivamente sono in continua diminuzione.

Step#25 - Cose personali

In questo step del blog è stata svolta una ricerca più personale andando ad indicare strumenti in tre epoche diverse: il mio passato, presente e futuro.  Per l'oggetto del passato ho deciso di indicare il Gameboy, strumento che mi ha accompagnato per tutta la mia infanzia. Come oggetto del presente ho deciso di indicare il computer, in quanto svolgendo io un corso universitario nel quale esso è fondamentale e anche a causa della pandemia, ha monopolizzato le mie giornate. Come terzo ed ultimo oggetto ho deciso di indicare l'automobile, strumento per me fondamentale per la vita di tutti i giorni, sia per recarsi in ufficio sia per le proprie vacanze.

Step #18 - I francobolli

Reperire una raffigurazione su francobollo dell'orizzonte artificiale si è dimostrato molto impegnativo, portando all'individuazione di soli due francobolli.  In questa immagine della posta della Tanzania raffigura nel francobollo in alto a sinistra, alcuni degli strumenti presenti sugli aerei tra i quali si riesce ad intravedere l'orizzonte artificiale. Mozambico, "Barcara Harmer First Female Concorde Pilot"