Passa ai contenuti principali

Step #5 - Il principio fisico

L'orizzonte artificiale è uno strumento giroscopico e come tutti gli strumenti giroscopici deve sottostare all'equazione fondamentale che descrive un qualunque sistema rigido in rotazione è: 

dove:

  • il vettore M è il momento meccanico, esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio;
  • il vettore L è il momento angolare, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazione spaziali. Costituisce l'equivalente per le rotazioni della quantità di moto per le traslazioni;
  • il valore scalare I è il momento di inerzia, è una proprietà geometrica di un corpo, definita come il secondo momento della massa rispetto alla posizione;
  • il vettore ω è la velocità angolare, è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in funzione del tempo;
  • il vettore α è l'accelerazione angolare, è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità angolare in funzione del tempo.

Dall'equazione deriva che se viene applicato un momento meccanico M perpendicolarmente all'asse di rotazione, quindi perpendicolare ad L, si sviluppa una forza perpendicolare sia a M che ad L. Il moto che ne deriva è detto precessione. La velocità angolare del moto di precessione ΩP, è data da:

La precessione può essere dimostrata sperimentalmente facendo ruotare un giroscopio con l'asse orizzontale rispetto al terreno, sostenendolo per una estremità dell'asse e liberando l'altra. Invece di cadere come ci si aspetterebbe, la ruota rimane sospesa in aria, sostenuta per un unico estremo dell'asse e l'estremità libera dell'asse descrive lentamente un cerchio sul piano orizzontale, come previsto dalla prima equazione. Il momento meccanico è in questo caso prodotto dalla forza di gravità agente sul centro di massa del sistema e dalla forza di reazione che tiene sollevato il giroscopio.

Come prevista dalla seconda equazione, sotto l'effetto di un momento meccanico costante come quello causato dalla gravità, la velocità di precessione è inversamente proporzionale al momento angolare. Questo significa che a mano a mano che il giroscopio rallenta in seguito alle perdite per attrito, la velocità di precessione aumenta, fino a che il sistema non è più in grado di sostenere il proprio peso e cade dal sostegno.

In una girobussola l'asse del giroscopio è vincolato a muoversi su un piano passante per il centro terrestre. In questo modo la rotazione terrestre genera un momento meccanico sull'asse stesso che tende a ruotarlo fino a renderlo parallelo all'asse di rotazione del pianeta. Il risultato è che l'asse stesso indica sempre (a regime) la direzione nord-sud.

Un problema posto dal giroscopio nell'ambito della relatività, è rispetto a quale sistema inerziale il sistema si possa definire in rotazione. Una risposta, conosciuta come principio di Mach, sostiene che il riferimento è costituito dall'insieme di tutte le masse contenute nel cosmo.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio

Commenti

Post popolari in questo blog

Step#24 - Le parole nella storia

 Attraverso Google Ngram Viewer sono state effettuate le ricerche di due parole quali: orizzonte artificiale e Lawrence Sperry, ossia costruttore e strumento in due lingue italiano ed inglese. Risultano esserci un picco di comparse alla creazione dello strumento ed un continuo alternarsi di fasi di forte ricerca e di fasi di ricerca nulla. Stessa ricerca di prima è stata svolta in inglese in maniera da avere un'idea più generale delle ricerche svolte dall'uomo in campo aereonautico. Successivamente è stata svolta una ricerca sulle interazioni riguardanti all'inventore dello strumento: Lawrence Sperry. Come si vede su Google Ngram non sono state effettuate ricerche sull'inventore dello strumento. Mentre invece per quanto riguarda le comparse nei libri in inglese esse risultano essere maggiori alla creazione dello strumento e alla morte dell'inventore, successivamente sono in continua diminuzione.

Step #18 - I francobolli

Reperire una raffigurazione su francobollo dell'orizzonte artificiale si è dimostrato molto impegnativo, portando all'individuazione di soli due francobolli.  In questa immagine della posta della Tanzania raffigura nel francobollo in alto a sinistra, alcuni degli strumenti presenti sugli aerei tra i quali si riesce ad intravedere l'orizzonte artificiale. Mozambico, "Barcara Harmer First Female Concorde Pilot"

Step #11 - I costruttori

Vi è una lunga lista di produttori e venditori di orizzonti artificiali i quali spesso producono orizzonti artificiali elettronici molti dei quali fuori dal nostro continente. I quali sono:  Prodotto e venduto da:  ASTRONAUTICS CORPORATION OF AMERICA [Usa - Wisconsin]  Prodotto e venduto da: AVIATION INDUSTRY CORPORATION OF CHINA (AVIC) [ Cina] Prodotto da Bendix/King by Honeywell e venduti da: NorthAir Aviation [ Casteggio, Italia];  Prodotto e venduto da: Century Flight Systems lnc.  [USA - Texas] Prodotto e venduto da: Digifly [Italia] Prodotto e venduto da: Flybox Avionics [Italia] Prodotto da: Garmin International Inc. e venduto da   NorthAir Aviation [ Casteggio, Italia]  Prodotto e venduto da:  Kelly Manufacturing Company  [USA - Kansas] Prodotto e venduto da:  M.A.V. AVIONIC SRL  [Italia] Prodotto da:  Mid-Continent Instruments & Avionics, Inc. e venduto da:  AVIATEC Srl  [Torino, ...